The issue of recovery and urban regeneration takes on different connotations and increasing levels of complexity in relation to specificity, especially locational, the urban context in question. The redevelopment operations and urban restructuring, inevitably related to a renovation of the urban fabric, are particularly complex in relation to their urban areas of "historic" and "consolidated city", where these are also characterized, and usually are, by a high settlement density. Very often the needs to implement an appropriate urban regeneration, often closely connected with the theme of urban renewal, are related to areas and construction sectors in which there are now disused building structures and functions, as in the case of many sites, scattered in the urban fabric , classified as industrial archaeological sites or otherwise characterized by the presence of former manufacturing or industrial facilities that following the urban development is currently configured as embedded and included in areas subsequently identified by the planning instruments as historical and consolidated urban areas. In these areas the urban recovery operations are particularly complex and require careful design considerations. And 'the case of the Multipurpose Center "Appio", held in Rome close to Via Appia Nuova, at the intersection with Via Cesare Baronio, redeveloping what was the area of the former train depot "STEFER" a 'area of about 10,000 square meters closed between Via Appia and Via Atto Vannucci on the East-West and longitudinally from Via Cesare Baronio and the neighboring buildings. The new Multipurpose Center "Appio" is an example of the fusion of different functions of use and different businesses, as consisting of a shopping center (one of the most relevant and interesting cases, in Rome, of large commercial facilities entered to ' inside of a high-density urban settlements), from an existing local market (the one currently still in operation in the dell'Alberone square) area will find a new set-up in a covered space and utilities, by directional tertiary structures. The project, while clearly defining the division between the public part (scope of the market) and private, can configure the work as a single "system" that defines the intervention as an integrated multi-purpose center. The redevelopment project, whose authorization process begins with a resolution of the City Council in 1997, assumes the current connotations as a result of a program agreement, with subsequent urban convention, in 2006, and was incorporated in the provisions of current PRG approved by CC Deliberation n. 18 of 12.02.2008. As part of the same PRG property it lies in the Urban System of "City Consolidated". Despite the conservation of some architectural features its former STEFER deposit, specifically requested by the Superintendence for Architectural Heritage and Landscape (pitched roof truss, the morphology of the trusses, etc.), The Conference Centre "Appio" introduces a new language architecture within the urban fabric in question, language characterized by a high level of technological innovation relating to construction practice and the physical and constitutive character of the building surrounding heritage.

La problematica del recupero e della rigenerazione urbana assume differenti connotazioni e crescenti livelli di complessità, in rapporto alle specificità, soprattutto localizzative, del contesto urbano in oggetto. Le operazioni di riqualificazione e ristrutturazione urbana, inevitabilmente correlate ad una rifunzionalizzazione del tessuto urbano, risultano particolarmente complesse in rapporto agli ambiti urbani propri della “città storica” e della “città consolidata”, laddove questi siano anche caratterizzati, e in genere lo sono, da una elevata densità insediativa. Molto spesso le esigenze di attuare una appropriata rigenerazione urbana, spesso strettamente connessa con il tema del recupero urbano, sono relazionate ad aree e comparti edilizi nei quali sono presenti strutture edilizie e funzioni oramai dismesse, come nel caso dei molti siti, disseminati nei tessuti urbani, classificati come siti di archeologia industriale o comunque caratterizzati dalla presenza di ex strutture produttive o industriali che in seguito allo sviluppo urbano si configurano attualmente come incastonate e ricomprese in aree successivamente individuate dagli strumenti urbanistici come ambiti urbani storici e consolidati. In tali ambiti le operazioni di recupero urbano risultano particolarmente complesse e necessitano di attente riflessioni progettuali. E’ il caso del Centro Polivalente “Appio I”, realizzato a Roma a ridosso di via Appia Nuova, all’altezza dell’intersezione con via Cesare Baronio, riqualificando quella che era l’area dell’ex deposito ferroviario “Stefer”, un’area di circa 10.000 mq chiusa tra Via Appia e Via Atto Vannucci sull’asse Est-Ovest e longitudinalmente da Via Cesare Baronio e dagli edifici confinanti. Il nuovo Centro Polifunzionale “Appio I” costituisce un esempio di fusione di differenti funzioni d’uso e differenti attività commerciali, in quanto costituito da un centro commerciale (uno dei casi più rilevanti ed interessanti, a Roma, di grandi strutture commerciali inserite all’interno di un tessuto urbano ad alta densità insediativa), da un mercato rionale preesistente (quello attualmente ancora in funzione nella zona di piazza dell’Alberone) che troverà un nuovo assetto in uno spazio coperto ed attrezzato, da strutture di terziario direzionale. Il progetto, pur definendo con chiarezza la divisione tra la parte pubblica (ambito del mercato) e quella privata, riesce a configurare l’opera come un solo “sistema” che definisce l’intervento come centro polifunzionale integrato. Il progetto di riqualificazione dell’area, il cui iter autorizzativo ha inizio con una delibera della Giunta Comunale del 1997, assume le connotazioni attuali a seguito di un Accordo di Programma, con successiva convenzione urbanistica, del 2006, ed è stato recepito nelle previsioni del PRG vigente approvato con Deliberazione C.C. n. 18 del 12.02.2008. Nell’ambito dello stesso PRG l’immobile risulta compreso nel Sistema Insediativo della “Città Consolidata”. Pur nella conservazione di alcuni caratteri architettonici propri dell’ex deposito Stefer, specificamente richiesta dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici (copertura a falde con capriate, morfologia delle capriate, ecc.), il Centro Polifunzionale “Appio I” introduce un nuovo linguaggio architettonico all’interno del tessuto urbano in questione, linguaggio caratterizzato da un elevato livello di innovazione tecnologica relativamente alle prassi costruttive ed ai caratteri fisico-costitutivi del patrimonio edilizio circostante.

Centro Polifunzionale Appio I - Una struttura polivalente per il recupero di un tessuto urbano a elevata densità insediativa / D'Olimpio, Domenico. - In: AR. - ISSN 0392-2014. - STAMPA. - 112:(2015), pp. 46-49.

Centro Polifunzionale Appio I - Una struttura polivalente per il recupero di un tessuto urbano a elevata densità insediativa

D'OLIMPIO, Domenico
2015

Abstract

The issue of recovery and urban regeneration takes on different connotations and increasing levels of complexity in relation to specificity, especially locational, the urban context in question. The redevelopment operations and urban restructuring, inevitably related to a renovation of the urban fabric, are particularly complex in relation to their urban areas of "historic" and "consolidated city", where these are also characterized, and usually are, by a high settlement density. Very often the needs to implement an appropriate urban regeneration, often closely connected with the theme of urban renewal, are related to areas and construction sectors in which there are now disused building structures and functions, as in the case of many sites, scattered in the urban fabric , classified as industrial archaeological sites or otherwise characterized by the presence of former manufacturing or industrial facilities that following the urban development is currently configured as embedded and included in areas subsequently identified by the planning instruments as historical and consolidated urban areas. In these areas the urban recovery operations are particularly complex and require careful design considerations. And 'the case of the Multipurpose Center "Appio", held in Rome close to Via Appia Nuova, at the intersection with Via Cesare Baronio, redeveloping what was the area of the former train depot "STEFER" a 'area of about 10,000 square meters closed between Via Appia and Via Atto Vannucci on the East-West and longitudinally from Via Cesare Baronio and the neighboring buildings. The new Multipurpose Center "Appio" is an example of the fusion of different functions of use and different businesses, as consisting of a shopping center (one of the most relevant and interesting cases, in Rome, of large commercial facilities entered to ' inside of a high-density urban settlements), from an existing local market (the one currently still in operation in the dell'Alberone square) area will find a new set-up in a covered space and utilities, by directional tertiary structures. The project, while clearly defining the division between the public part (scope of the market) and private, can configure the work as a single "system" that defines the intervention as an integrated multi-purpose center. The redevelopment project, whose authorization process begins with a resolution of the City Council in 1997, assumes the current connotations as a result of a program agreement, with subsequent urban convention, in 2006, and was incorporated in the provisions of current PRG approved by CC Deliberation n. 18 of 12.02.2008. As part of the same PRG property it lies in the Urban System of "City Consolidated". Despite the conservation of some architectural features its former STEFER deposit, specifically requested by the Superintendence for Architectural Heritage and Landscape (pitched roof truss, the morphology of the trusses, etc.), The Conference Centre "Appio" introduces a new language architecture within the urban fabric in question, language characterized by a high level of technological innovation relating to construction practice and the physical and constitutive character of the building surrounding heritage.
2015
La problematica del recupero e della rigenerazione urbana assume differenti connotazioni e crescenti livelli di complessità, in rapporto alle specificità, soprattutto localizzative, del contesto urbano in oggetto. Le operazioni di riqualificazione e ristrutturazione urbana, inevitabilmente correlate ad una rifunzionalizzazione del tessuto urbano, risultano particolarmente complesse in rapporto agli ambiti urbani propri della “città storica” e della “città consolidata”, laddove questi siano anche caratterizzati, e in genere lo sono, da una elevata densità insediativa. Molto spesso le esigenze di attuare una appropriata rigenerazione urbana, spesso strettamente connessa con il tema del recupero urbano, sono relazionate ad aree e comparti edilizi nei quali sono presenti strutture edilizie e funzioni oramai dismesse, come nel caso dei molti siti, disseminati nei tessuti urbani, classificati come siti di archeologia industriale o comunque caratterizzati dalla presenza di ex strutture produttive o industriali che in seguito allo sviluppo urbano si configurano attualmente come incastonate e ricomprese in aree successivamente individuate dagli strumenti urbanistici come ambiti urbani storici e consolidati. In tali ambiti le operazioni di recupero urbano risultano particolarmente complesse e necessitano di attente riflessioni progettuali. E’ il caso del Centro Polivalente “Appio I”, realizzato a Roma a ridosso di via Appia Nuova, all’altezza dell’intersezione con via Cesare Baronio, riqualificando quella che era l’area dell’ex deposito ferroviario “Stefer”, un’area di circa 10.000 mq chiusa tra Via Appia e Via Atto Vannucci sull’asse Est-Ovest e longitudinalmente da Via Cesare Baronio e dagli edifici confinanti. Il nuovo Centro Polifunzionale “Appio I” costituisce un esempio di fusione di differenti funzioni d’uso e differenti attività commerciali, in quanto costituito da un centro commerciale (uno dei casi più rilevanti ed interessanti, a Roma, di grandi strutture commerciali inserite all’interno di un tessuto urbano ad alta densità insediativa), da un mercato rionale preesistente (quello attualmente ancora in funzione nella zona di piazza dell’Alberone) che troverà un nuovo assetto in uno spazio coperto ed attrezzato, da strutture di terziario direzionale. Il progetto, pur definendo con chiarezza la divisione tra la parte pubblica (ambito del mercato) e quella privata, riesce a configurare l’opera come un solo “sistema” che definisce l’intervento come centro polifunzionale integrato. Il progetto di riqualificazione dell’area, il cui iter autorizzativo ha inizio con una delibera della Giunta Comunale del 1997, assume le connotazioni attuali a seguito di un Accordo di Programma, con successiva convenzione urbanistica, del 2006, ed è stato recepito nelle previsioni del PRG vigente approvato con Deliberazione C.C. n. 18 del 12.02.2008. Nell’ambito dello stesso PRG l’immobile risulta compreso nel Sistema Insediativo della “Città Consolidata”. Pur nella conservazione di alcuni caratteri architettonici propri dell’ex deposito Stefer, specificamente richiesta dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici (copertura a falde con capriate, morfologia delle capriate, ecc.), il Centro Polifunzionale “Appio I” introduce un nuovo linguaggio architettonico all’interno del tessuto urbano in questione, linguaggio caratterizzato da un elevato livello di innovazione tecnologica relativamente alle prassi costruttive ed ai caratteri fisico-costitutivi del patrimonio edilizio circostante.
riqualificazione urbana; rigenerazione urbana; recupero di un tessuto urbano; archeologia industriale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Centro Polifunzionale Appio I - Una struttura polivalente per il recupero di un tessuto urbano a elevata densità insediativa / D'Olimpio, Domenico. - In: AR. - ISSN 0392-2014. - STAMPA. - 112:(2015), pp. 46-49.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D'Olimpio_Centro_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 434.23 kB
Formato Adobe PDF
434.23 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/913188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact